
Quand'anche mi fosse rimasto qualche dubbio, gli ultimi giorni hanno confermato che il tempo di Seattle è completamente pazzo. Il termometro segna "finalmente" temperature da inverno, quasi degne del gelo bolognese che ho trovato a Natale (siamo tra i -2 e i 2 gradi). Ma la cosa strana è che c'è stato un magnifico sole e neanche l'ombra di una nuvola per quasi tutta la settimana! Ho potuto ammirare la cinta di montagne innevate attorno alla città. L'evento è assolutamente raro per gli standard seattlesi, tant'è che è stato inserito tra le news principali sulla home page della University of Washington. Cito testualmente: "The Pacific Northwest, famous for its dreary winters, is enjoying a cold, sunny week. All of the mountains 'are out', as the locals say, and visitors to the UW campus can see spectacular views from Rainier Vista". Ed eccolo qui il monte Rainier "out":

Bella foto, eh? Non l'ho fatta io, l'ho presa dal sito dell'università. Le foto da lontano zoommate mi vengono male col cellulare. Quest'altra invece è mia, è senza zoom e le montagne si vedono piccole piccole sullo sfondo, ma mi sembrava carina comunque.

A proposito di montagne innevate, sentite l'ultima del mio compagno di tedesco simpaticone, quello che l'altra volta ha tirato fuori il discorso dell'Italia e dello stivale. Venerdì la prof chiede se qualcuno ha programmi particolari per il weekend, giusto per fare un po' di conversazione in tedesco. Una tipa, carina e molto altezzosa, risponde che ha intenzione di andare a sciare, e dice il nome della montagna su cui si trova l'impianto. Interviene quindi Mark (il simpaticone) e dice che anche lui andrà a sciare, sullo stesso monte. Allora la prof: "Ah, che bello, ma andate a sciare insieme?". Lui risponde subito di sì, rubando il tempo alla compagna. Al che si vede lei che lo guarda con un'espressione sbigottita e schifata allo stesso tempo del tipo "Che cazzo dici?!", e tutta la classe si scompiscia di risate. C'è poi un'altra biondina, anche lei carina ma iperintroversa, che per quattro mesi non mi ha rivolto neanche mezza parola e che invece l'ultima volta mi ha salutato con un sorriso smagliante e mi ha chiesto: "Wie geht's?" ("Come va?" in tedesco). Mi è sembrato un gesto carino usare il tedesco e non l'inglese, così parliamo tutti e due una lingua straniera.
In realtà in questi giorni le mie attenzioni sono assorbite più da accademici vegliardi che da studentesse avvenenti. Ho contattato diversi prof che si sono offerti di aiutarmi per la mia tesi. Tutti incredibilmente disponibili ma, diciamo così, un po' attempati. Uno mi ha invitato ad andare a trovarlo per consultare la sua biblioteca di famiglia a Sequim (pronuncia "sqwim"), una cittadina di montagna dove a quanto pare si ritirano i pensionati dell'alta società. Ci andrei volentieri, ma come cavolo ci arrivo a Sequim, visto che ci vogliono ore di viaggio e non è collegata coi mezzi pubblici? Un altro si chiama Denny di cognome e appartiene alla famiglia che ha fondato Seattle. Quello con cui ho "ingranato" di più fino ad adesso si chiama Richard. Ci incontriamo ogni tanto allo UW Club, un circolo esclusivissimo riservato a docenti e personale dell'università in cui si paga tutto con la tessera di appartenenza al club per cui io non posso pagare e ogni volta mi offre il pranzo... La differenza qualitativa rispetto al cibo che si trova nei locali per studenti è enorme!
Bene, per oggi mi sono dilungato abbastanza, vi aspetto alla prossima!
8 commenti:
Ma che bello che sei con i tuoi nuovi occhiali!!!!!!!!Anche Giorgia sembra gradire.
Cosa ha fatto/detto di preciso? Dalle un bacio da parte mia.
wow !
smack !
Per la cronaca, le montagne non sono più "out" e anzi per oggi sarebbe annunciata una tempesta di neve! Ma a me pare che non stia succedendo niente...
detto nulla(lo sciopero continua)...ma ti indicava e sorrideva...buon segno!
Ciao Giorgini!!!
Belli da vvero i occhiali nuovi!!!
Belle anche le montagne!!!dove e?
Qui c'e sempre piu sole e bello...
Abbiamo salutato la Ketty :-( che parte a vivere a Roma...
Prossime volte faremo le prove con Ginevra di Marco..a vedere come se la cava con il solo di FalaNanna...che poi faremo insieme concerto a Firenze!
aggiungo sempre le foto attuale su:
http://picasaweb.google.it/EvaMikrokosmos2
La Claudia sta bene e ti saluta!
E tu?Sempre superstramegaimpegnato?
bacio e abbrracio grosso da tutto mikrokosmos!!!Ti pensiamo!!!
Ciaooo! Sì che sono belle le montagne. Quello che si vede nella prima foto è il monte Rainier, credo sia un vulcano inattivo. Magari quando arriva la bella stagione ci faccio un salto.
Per fortuna arrivano sempre nuovi mikrokosmici, visto che di tanto in tanto qualcuno deve andare... Ma il web ci tiene insieme lo stesso!
L'astinenza da bici per il brutto tempo e il troppo studio mi deprime un po', ma dopo questa settimana il peggio dovrebbe essere passato, quindi mi sa che nuovi aggiornamenti del blog sono in arrivo...
Baci
Entro in punta di piedi nel tuo blog! Già, il maestro in persona!! Emozionato, eh?
A parte gli scherzi...senti un pò, ma come va con la biondina? Sai, sono un pò preoccupato che stai studiando troppo...quando si va in Erasmus o si fanno esperienze di studio all'estero, mica si può sempre sempre studiare... ;-)
Ci va un pò di divertimento...mi raccomando giorgio caro...carpe diem!
Michele
Posta un commento